Ancona 17 maggio 2019
Gentili Colleghi,
anche quest'anno il Collega Giampietro Frison ci invita a partecipare gratuitamente a questa importantissima Valutazione Esterna di Qualità. Invito quanti più possibile a partecipare ed invito il Collega Frison ad inviarci un report finale dei risultati ottenuti, che pubblicheremo sul sito del nostro gruppo di studio.
Un cordiale saluto,
Simona Pichini
SOSTANZE PSICOATTIVE E IDONEITA’ ALLA GUIDA: PROTOCOLLI ED ACCERTAMENTI ANALITICI PER LE COMMISSIONI PATENTI
SARZANA (SP), 19 APRILE 2018
Gentili Colleghi,
in allegato potrete leggere il: ”Documento di consenso Gruppo di Studio GDS di Farmacotossicologia clinica e doping SIBioC e Gruppo Tossicologi Forensi (GTFI) - sulle indagini di laboratorio per la determinazione delle sostanze d’abuso”.
Si tratta di un documento schematico ma fondamentale per eseguire correttamente tutto il percorso di eventuali indagini di laboratorio, sulla matrice biologica richiesta nel quesito dell’analisi, a fini clinici o medico legali fornendo sempre un risultato accurato, preciso e eventualmente difendibile giuridicamente.
Si ringraziano i Colleghi che hanno partecipato nella stesura del documento e la Professoressa Bertol dell’Univeristà di Firenze per l’attenta revisione del documento.
Un saluto cordiale
Simona Pichini
Cari amici e colleghi,
segnalo questo evento a chi potrebbe essere interessato. Si tratta della presentazione di una ricerca del gruppo di ricerca di Franca Beccaria, sociologa dell Università di Torino che ha cercato di dar voce ai ragazzi e ai giovani sul tema dell'alcol e dei divieti.
La ricerca indaga conoscenze, opinioni e comportamenti dei giovani italiani in relazione alle leggi vigenti che regolano il consumo di alcolici. Esplora inoltre l’atteggiamento nei confronti dell’ipotetica introduzione di norme più restrittive, al fine di comprendere possibili conseguenze inattese. Si tratta di uno studio mixed-methods che include 1.815 interviste CAWI e un web forum rivolti a giovani tra i 15 e i 25 anni e quattro focus group che hanno coinvolto 30 partecipanti suddivisi per età (16-17 e 23-25 anni).
5-7 APRILE 2017 presso Milano (Centro convegni Ed Med)
Informazioni aggiuntive al sito: http://spml.sibioc.it/ o contattando il Coordinatore del GdS (matteo.vidali@gmail.com)
Cari colleghi e soci Sibioc, è in uscita il “Compendio di Tossicologia Forense” a cura della Professoressa Elisabetta Bertol, ordinario di Tossicologia Forense dell’Università di Firenze.
Si tratta di un testo importante per tutti noi che vogliamo lavorare in qualità massima e desideriamo essere informati anche di aspetti giuridici e legislativi relativi alla nostra professione.
Complimenti alla Professoressa Bertol per l’ottimo lavoro svolto.
Cari Soci
Il GdS di Diagnostica Ematologica, ha deciso di istituire la RUBRICA: FOCUS ON, per sostenere nei percorsi di aggiornamento continuo e approfondimento professionale i Soci interessati all’Ematologia di Laboratorio...
Sassari
ROMA, 3 DICEMBRE 2015
Napoli, 2 Dicembre 2015
Policlinico Gemelli
ROMA , 18 NOVEMBRE 2015
Pur essendo il numero degli iscritti non molto elevato, in questi anni i soci hanno partecipato in modo attivo e costante agli eventi congressuali locali e nazionali, spesso apportando in tali sedi contributi sotto forma di poster o presentazioni orali; hanno inoltre presentato diversi lavori pubblicati su Biochimica Clinica.
Carissimi Soci SIBioC,
nell’ambito delle iniziative che la nostra Società sta intraprendendo allo scopo di migliorare l’armonizzazione, i Gruppi di Studio Proteine e Diabete Mellito propongono un’inchiesta conoscitiva, concernente alcune modalità di refertazione...
Carissimi Soci SIBioC,
nell’ambito delle iniziative che la nostra Società sta intraprendendo allo scopo di migliorare l’armonizzazione e, dove possibile, la standardizzazione delle analisi di laboratorio, il Gruppo di Studio Enzimi propone un’inchiesta conoscitiva, concernente i metodi di determinazione e le modalità di refertazione degli enzimi del siero di maggiore interesse medico in uso presso i Laboratori clinici italiani...
Carissimi Soci SIBioC,
nell’ambito delle iniziative che la nostra Società sta intraprendendo allo scopo di migliorare l’armonizzazione e, dove possibile, la standardizzazione delle analisi di laboratorio, il Gruppo di Studio Enzimi propone un’inchiesta conoscitiva, concernente i metodi di determinazione e le modalità di refertazione degli enzimi del siero di maggiore interesse medico in uso presso i Laboratori clinici italiani.
Siamo infatti convinti che il frequente impiego della determinazione degli enzimi del siero a scopo diagnostico renda necessaria l’adozione di un sistema di standardizzazione delle misurazioni e l’armonizzazione delle modalità di refertazione dei relativi risultati, al fine di renderne più agevole e sicura l’interpretazione, secondo riferimenti e criteri comuni.
Vi chiedo, pertanto, di compilare il questionario allegato entro il 10 Febbraio 2015.
Vi ringrazio per la collaborazione e il tempo che vorrete dedicare a questa iniziativa.
Clicca qui per accedere al sondaggio
Un cordiale saluto
Giampaolo Cattozzo
Coordinatore Gruppo di Studio Enzimi
SIBioC-Medicina di Laboratorio
Ragusa Ibla, 4-5 Dicembre 2014
III edizione convegno regionale lazio sede ACO San Filippo Neri
ROMA, 20 NOVEMBRE 2014
Napoli, 25 Settembre 2014
Settembre 2014
9 giugno 2014, Viterbo, Sede dell'Ordine dei Medici
Policlinico Umberto I convegno regionale LAZIO, ROMA, 12 DICEMBRE 2013
Roma, 20 novembre 2013
Gentili Colleghi,
Il reparto di “farmacodipendenza, tossicodipendenza e doping” del dipartimento del farmaco dell’Istituto Superiore di Sanità, diretto dalla Dottoressa Roberta Pacifici ha redatto le Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nelle urine, nei capelli e ella saliva. Tre diversi volumi realizzati grazie al finanziamento della Regione Lazio: Progetto regionale "Monitoraggio e miglioramento della qualità dei laboratori di tossicologia in ambito regionale" DGR 556/2010.
Lo scopo di questo documento è quello di fornire ai laboratori di farmacotossicologia ed agli enti nazionali di accreditamento per tali laboratori, delle linee guida condivise a livello nazionale, che tengano conto di quanto prodotto a livello internazionalesulle migliori pratiche di laboratorio da seguire per effettuare analisi precise ed accurate delle sostanze d’abuso nelle tre diverse matrici biologiche.
Queste linee guida mirano a fornire un sostegno pratico ai laboratori che progettano di effettuare o che già effettuano le analisi di tali sostanze, in modo che essi possano far propri i requisiti necessari all’implementazione di un servizio di elevata qualità.
Attendiamo i vostri commenti.
Sala Regia, Palazzo dei priori
Viterbo, 3 Novembre 2013
FIRENZE, 17 - 19 OTTOBRE 2013
Gentili Colleghi,
vi invito a partecipare all’interessante prossimo Convegno Nazionale del gruppo dei tossicologi Forensi italiani che si svolgerà a Firenze il 17-18-19 ottobre 2013. Interverranno studiosi nazionali ed internazionali che illustreranno lo stato dell’arte e le prospettive future nell’analisi delle sostanze d’abuso in matrici pilifere.
Simona Pichini
Coordinatore Gruppo di Studio Farmacotossicologia clinica e doping
Le riunioni del GdS si sono svolte puntualmente ad ogni Congresso SIBioC dal 2006 al 2012 (unica eccezione Napoli 2009) ma non sono state verbalizzate sia per il carattere informale degli incontri che per i contenuti anche troppo ricorrenti:
sede Sala Regia ,Palazzo dei Priori – data 15-3-13 convegno regionale lazio
Disponibile sul sito del nostro Gruppo di studio un documento redatto da due giovani ricercatori e nuovi soci SIBIOC: Luca Morini e Lucia Politi
Gentili Colleghi,
voglio segnalarvi la pubblicazione di un nuovo testo della Prof. Bertol, Presidente nazionale dei Tossicologi Forensi Italiani, di grande interesse per la nostra professione. Il titolo del libro è " Analitica Tossicologica- aspetti tecnici, interpretativi e giuridici" -casa editrice Esculapio.
Il modello che segue è stato inizialmente preparato dal Comitato medico-legale della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG) per le donne che, informate sulla possibilità di sottoporsi ad un test di screening prenatale per la sindrome di Down ed altre anomalie cromosomiche, declinano la proposta. La Regione Piemonte lo ha modificato nella parte finale per poterlo utilizzare anche come modulo che attesti la comprensione dell’informazione ricevuta e che raccolga il consenso all’esecuzione del tipo di test proposto dal sanitario e scelto dalla gestante.
A. Dolci, A. Vernocchi per il Gruppo di Studio SIBioC Proteine
M.S. Graziani, A.Caldini, U. Basile, A. Dolci, S. Ferraro, I. Ferrarotti, I. Infusino, M.T. Muratore, M. Mussap, L. Obici, P. Pezzati, G. Previtali, D. Szőke, A. Terreni, M. Zaninotto, G. Merlini per il Gruppo di Studio SIBioC Proteine
F. Manoni, A. Caleffi, G. Gessoni, M.G. Alessio, G. Lippi, S. Valverde, C. Ottomano, M.G. Silvestri, P. Cappelletti, M. Ercolin, M. Schinella, G. Saccani per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Esame Urine
D. Dall'Amico, E. Viora a nome di SIBioC, European Ligand Assay Society (ELAS), Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) e Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG)
G. Lippi, M. Caputo, G. Banfi, M. Daves, A. Dolci, M. Montagnana, V. Miconi, B. Milanesi, M. Morandini, E. Piva, G.L. Salvagno, T. Troiano, D. Giavarina
G. Lippi, M. Caputo, G. Banfi, M. Buttarello, F. Ceriotti, M. Daves, A. Dolci, M. Montagnana, V. Miconi, B. Milanesi, M. Morandini, E. Piva, G.L. Salvagno, D. Giavarina
Giuseppe Lippi, Marco Caputo, Giuseppe Banfi, Mauro Buttarello, Ferruccio Ceriotti, Massimo Daves, Alberto Dolci, Martina Montagnana, Andrea Mosca, Valentino Miconi, Bruno Milanesi, Margherita Morandini, Elisa Piva, Gian Luca Salvagno, Davide Giavarina
F. Di Serio, T. Trenti, P. Carraro per il Gruppo di Studio SIBioC "Point-of-care testing"
G. Passerini, U. Basile
Barcellona, 21-24 Ottobre 2012
Gentili Colleghi, nel prossimo mese di Ottobre si svolgerà a Barcellona Il “Secondo Congresso Europeo sulla Sindrome feto-alcolica e sullo spettro dei disordini fetoalcolici”.
Si parlerà di prevenzione, salute pubblica, ricerca e potete partecipare con studi originali inviando l’abstract.
Evento Intersocietario
Roma, 29 Novembre 2012
Parma, 11 settembre 2012
Parma, 10 maggio 2012
Corso Interregionale Lazio-Umbria patrocinato da AMD e SID
Aula Magna Università della Tuscia convegno Interregionale Lazio-Umbria
VITERBO, 20 APRILE 2012
Gli obiettivi dei Gruppi di Lavoro Regionali sono quelli di:
1 - stabilire gli argomenti a cui applicarsi
2 - fare il punto della situazione, a livello regionale, dell’argomento trattato
3 - definire orientativamente i tempi di lavoro e darsi una scadenza conclusiva
4 - elaborare delle proposte di miglioramento
5 - produrre un documento riassuntivo dell’attività svolta da discutere in una riunione regionale
6 - se è il caso, elaborare una produzione scientifica scaturita dal lavoro svolto
La Conferenza Nazionale di Consenso per lo screening e la diagnosi del diabete gestazionale, convocata dal Gruppo di Studio “Diabete e Gravidanza” SID-AMD, composta dai delegati di tutte le società scientifiche e professionali e dagli esperti interessati alla cura e allo studio del diabete gestazionale a tergo riportati, riunita a Roma in data 27 marzo 2010
Annunziata Lapolla, Andrea Mosca
Napoli 29-30 Settembre 2011
Napoli, 29-30 Settembre 2011
Matera, 23 Settembre 2011
ROMA, POLICLINICO TOR VERGATA, 13 GIUGNO 2011
ROMA, POLICLINICO GEMELLI, 13-14 GIUGNO 2011
M.S. Graziani, A.L. Caldini per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete Mellito
Evento Patrocinato
ROMA, OSPEDALE FIGLIE DI SAN CAMILLO, 8 APRILE 2011
Napoli, 10 Marzo - 16 Aprile 2011
Napoli 10,11, 17 e 18 Marzo 2011
Policlinico Gemelli
Roma, 3 Marzo - 7 Aprile 2011
San Leucio (Ce), 11 Febbraio 2011
Complesso Monumentale del Belvedere di S. Leucio (Caserta), 11 Febbraio 2011
Mariarosa Carta, Renata Paleari, Anna Caldini, Alessandro Terreni, Andrea Mosca per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete Mellito
Evento Patrocinato
Policlinico Gemelli
ROMA, 1 E 2 DICEMBRE 2010
Napoli, 30 Ottobre 2010
Napoli, 22 Ottobre 2010
Napoli, 22 Ottobre 2010
Cefalù (Pa), 22-24 Settembre 2010
SAN MARTINO AL CIMINO(VT), PALAZZO DORIA PANPHILI, 17 SETTEMBRE 2010
Pontificia Università Urbaniana
Roma, 7-8 giugno 2010
Bologna, 28 maggio 2010
Evento Patrocinato
Potenza, 17 Maggio 2010
Modena, 26 febbraio 2010
Martina Montagnana, Marco Caputo, Davide Giavarina, Roberto Testa, Andrea Mosca, Giuseppe Lippi per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete mellito e per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioCSIMeL-CISMEL sulla Variabilità extra-analitica del dato di laboratorio
Modena, 16 giugno 2009
Modena, 16 giugno 2009
A. Falorni
Bologna, febbraio 2009
Evento Patrocinato
ROMA, OSPEDALE FATE BENE FRATELLI, ANNO 2009-2010
Modena, 25 settembre 2008
Fasano (BR), 22 Maggio 2008
C. Ottomano, F. Ceriotti, M. Galeazzi, P. Iandolo, C. Romano, M. Tocchini, A. Vernocchi, M. Zaninotto
Fasano (BR), 22 Febbraio 2008
Anna Caldini, Marco Orsini Federici, Alessandro Terreni, Paolo Andreani, Annunziata Lapolla, Massimo Massi Benedetti, Roberto Testa, Andrea Mosca per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete Mellito
Grazia Ferrai, Renata Paleari per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete Mellito
Modena, 23 settembre 2007
Maria Stella Graziani, Claudia Lo Cascio, Anna Lucia Caldini, Franco Ghiara, Benedetta Salvadori, Sandra Secchiero, Roberto Testa, Andrea Mosca per il Gruppo di Studio Intersocietario Diabete Mellito
Modena, 18 maggio 2007
Rimini, 14 maggio 2007
Potenza, 12 Maggio 2007
Bologna, 15 giugno 2006
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002
Presentazione del Convegno "Aggiornamenti in allergologia" tenutosi a Torre Cambiaso il 15 Ottobre 2002
Presentazione del Convegno "Aggiornamenti in allergologia" tenutosi a Torre Cambiaso il 15 Ottobre 2002
Presentazione del Convegno "Aggiornamenti in allergologia" tenutosi a Torre Cambiaso il 15 Ottobre 2002
Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001
Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001
Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001
Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001
Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001
Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001
Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001
Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001
Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001