Biochimica Clinica
CCLM
Area soci
Non possiedi o non ricordi la password!
Clicca qui
Richiedi Patrocinio
Polizza assicurativa
Calendario Eventi
Documenti
05 Gennaio 2021
AL MOMENTO NON VI E' NESSUN DOCUMENTO IN APPROVAZIONE
Documenti in approvazione
04 Novembre 2020
VERBALE RIUNIONE GDS SIBIOC PROTEINE
Verbale
14 Ottobre 2020
Riunione GdS DM del 14 Ottobre 2020
Verbale
26 Febbraio 2020
WEBINAR SULLA SICUREZZA STRADALE
Notizie
22 Novembre 2019
GdS 22 novembre 2019
verbale
20 Novembre 2019
GdS 20 novembre 2019
verbale
22 Ottobre 2019
Invito Circuito Alcolemia Spedizione 02-2019
Documenti di interesse
28 Giugno 2019
Riunione GdS DM del 28 Giugno 2019
verbale
23 Maggio 2019
Acidi nucleici circolanti e cancro
Notizie
23 Maggio 2019
ATTIVITA' GRUPPO DI STUDIO "QUALITA'
Notizie
23 Maggio 2019
Divisione Scientifica GdS
Notizie
23 Maggio 2019
GdS Diabete
Notizie
23 Maggio 2019
GdS Emostasi e Trombosi
Notizie
23 Maggio 2019
GdS Esercizio Fisico e Sport
Notizie
23 Maggio 2019
GdS SIBioC Young Scientists
Notizie
23 Maggio 2019
GdS VARIABILITA’ EXTRA ANALITICA
Notizie
23 Maggio 2019
Gruppo di studio di Allergologia
Notizie
23 Maggio 2019
Gruppo di Studio Proteine
Notizie
23 Maggio 2019
Presentazione
Notizie
23 Maggio 2019
SIBioC GdS Marcatori Tumorali
Notizie
17 Maggio 2019
I PERCORSI DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE ORE LA TUTELA DELLA COLLETTIVITA'

Ancona 17 maggio 2019

GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie
29 Aprile 2019
La variabilità preanalitica in coagulazione
Documenti ufficiali
12 Aprile 2019
2nd Annual Online Symposium: Current Trends in Forensics & Forensic Toxicology
GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie
04 Marzo 2019
Sessione 01/2019 Circuito inter-laboratorio per la determinazione dell’alcolemia con finalità forensi
GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie,doping
06 Dicembre 2018
GdS 2018 Gion
verbale
06 Dicembre 2018
GdS 2018 Trevisiol
verbale
04 Dicembre 2018
Adesioni GDS 18 ottobre 2018
Documenti di Interesse
26 Novembre 2018
Riunione GdS del 16/10/2018
verbale
06 Novembre 2018
Sessione 02/2018 del Circuito inter-laboratorio per la determinazione dell’alcolemia con finalità forensi (att.ne: scadenza iscrizione online 15 Novembre 2018)

 

Gentili Colleghi, 

anche quest'anno il Collega Giampietro Frison ci invita a partecipare gratuitamente  a questa importantissima Valutazione Esterna di Qualità. Invito quanti più possibile a partecipare ed invito il Collega  Frison  ad inviarci un report finale dei risultati ottenuti, che pubblicheremo sul sito del nostro gruppo di studio.

Un cordiale saluto,

Simona Pichini

GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie,doping
16 Ottobre 2018
Riunione GdS DM del 16 Ottobre 2018
Verbale
26 Aprile 2018
CONVEGNO REGIONALE SIBIOC LIGURIA - Leggi gli articoli dei giornali locali

SOSTANZE PSICOATTIVE E IDONEITA’ ALLA GUIDA: PROTOCOLLI ED ACCERTAMENTI ANALITICI  PER LE COMMISSIONI PATENTI 
SARZANA (SP), 19 APRILE 2018

Archivio
26 Aprile 2018
Documento di consenso Gruppo di Studio GDS di Farmacotossicologia clinica e doping SIBioC e Gruppo Tossicologi Forensi (GTFI) - sulle indagini di laboratorio per la determinazione delle sostanze d’abuso


Gentili Colleghi,

in allegato potrete leggere il: ”Documento di consenso Gruppo di Studio GDS di Farmacotossicologia clinica e doping SIBioC e Gruppo Tossicologi  Forensi (GTFI) - sulle indagini di laboratorio per la determinazione delle sostanze d’abuso”.

Si tratta di un documento schematico ma fondamentale per eseguire correttamente tutto il percorso di eventuali indagini di laboratorio, sulla matrice biologica richiesta nel quesito dell’analisi, a fini clinici o medico legali fornendo sempre un risultato accurato, preciso e eventualmente difendibile giuridicamente.

Si ringraziano i Colleghi che hanno partecipato nella stesura del documento e la Professoressa Bertol dell’Univeristà di Firenze per l’attenta revisione del documento.


Un saluto cordiale
Simona Pichini
 

Notizie,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,186
17 Aprile 2018
Procedure operative per la determinazione delle sostanze d’abuso su sangue
GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie,doping
16 Febbraio 2018
Circuito inter-laboratorio per la determinazione dell’alcolemia con finalità forensi - Sessione 01/2018
GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie,doping
02 Febbraio 2018
Determinazione delle immunoglobuline E specifiche
Documenti ufficiali
01 Agosto 2017
Archivio Valle d’Aosta 2011-2015
Archivio
27 Luglio 2017
APPROPRIATEZZA E ARMONIZZAZIONE DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE DISCRASIE PLASMACELLULARI

 

 

Documenti Ufficiali,GdS Proteine,Regione Piemonte
23 Giugno 2017
Riunione GdS DM del 12 Maggio 2017
verbale
26 Maggio 2017
Giovani, Alcol e Divieti Opinioni ed atteggiamenti dei giovani italiani sulle norme in materia di alcol, 15 Giugno 2017

Cari amici e colleghi, 
segnalo questo evento a chi potrebbe essere interessato. Si tratta della presentazione di una ricerca del gruppo di ricerca di Franca Beccaria, sociologa dell Università di Torino che ha cercato di dar voce ai ragazzi e ai giovani sul tema dell'alcol e dei divieti.

La ricerca indaga conoscenze, opinioni e comportamenti dei giovani italiani in relazione alle leggi vigenti che regolano il consumo di alcolici. Esplora inoltre l’atteggiamento nei confronti dell’ipotetica introduzione di norme più restrittive, al fine di comprendere possibili conseguenze inattese. Si tratta di uno studio mixed-methods  che include 1.815 interviste CAWI e un web forum rivolti a giovani tra i 15 e i 25 anni e quattro focus group che hanno coinvolto 30 partecipanti suddivisi per età (16-17 e 23-25 anni). 
 

GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie,doping
10 Febbraio 2017
2a edizione del Corso residenziale teorico-pratico “La Statistica in Laboratorio”

5-7 APRILE 2017 presso Milano (Centro convegni Ed Med)
Informazioni aggiuntive al sito: http://spml.sibioc.it/  o contattando il Coordinatore del GdS (matteo.vidali@gmail.com)

 

Notizie
10 Febbraio 2017
Bibliografia aggiornata
Notizie
10 Febbraio 2017
Pubblicazioni raccomandate
Notizie
09 Gennaio 2017
Riunione GdS DM del 19 ottobre 2016
verbale
31 Dicembre 2016
SCAMBI CULTURALI TRA LABORATORI
Archivio
06 Dicembre 2016
e-poster Congresso Nazionale 2016
Documenti di interesse
02 Dicembre 2016
Compendio di tossicologia forense. Aspetti analitici, interpretativi e giuridici

Cari colleghi e soci Sibioc, è in uscita il “Compendio di Tossicologia Forense” a cura della Professoressa Elisabetta Bertol, ordinario di Tossicologia Forense dell’Università di Firenze.

Si tratta di un testo importante per tutti noi che vogliamo lavorare in qualità massima e desideriamo essere informati anche di aspetti giuridici e legislativi relativi alla nostra professione.

Complimenti alla Professoressa Bertol per l’ottimo lavoro svolto.

Notizie
14 Giugno 2016
RUBRICA: FOCUS ON

Cari Soci

Il GdS di Diagnostica Ematologica, ha deciso di istituire la RUBRICA: FOCUS ON, per sostenere nei percorsi di aggiornamento continuo e approfondimento professionale i Soci interessati all’Ematologia di Laboratorio...

Notizie
31 Marzo 2016
Linea Guida sul CQI pubblicata su BC di aprile 2008
Documenti ufficiali
11 Marzo 2016
Riunione GdS DM dell'11 marzo 2016
verbale
01 Marzo 2016
I commenti interpretativi del referto ematologico di laboratorio
Documenti di Interesse,Commenti di refertazione in ematologia,Revisione microscopica,Gestione post-analitica dell'emocromo
15 Febbraio 2016
Riferimenti bibliografici
Notizie
08 Febbraio 2016
PUBBLICAZIONI GIAU
Documenti di Interesse
28 Dicembre 2015
NUTRISPORT di montagna 2015
Archivio
18 Novembre 2015
Convegno Regionale SIBioC Sez. Lazio "PERCORSI DI MIGLIORAMENTO NELLA MEDICINA DI LABORATORIO"

​Policlinico Gemelli 
ROMA , 18 NOVEMBRE 2015

 

Archivio
29 Ottobre 2015
Riunione GdS DM del 29 ottobre 2015
verbale
29 Maggio 2015
L'evoluzione dei laboratori scientifici: tra passato e futuro

Napoli 29 Maggio 2015

Archivio
10 Aprile 2015
Riunione GdS DM del 10 aprile 2015
verbale
01 Aprile 2015
“Raccomandazioni per la diagnosi delle emoglobinopatie alla nascita"
Documenti ufficiali,Raccomandazioni,emoglobinopatie,neonati
01 Aprile 2015
“Raccomandazioni per l’esecuzione del test da Carico Orale di Glucosio (OGTT)”
GdS Diabete Mellito,Documenti ufficiali,OGTT,glucosio,carico
10 Marzo 2015
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA COMPARAZIONE DI DUE METODI ANALITICI NEI LABORATORI CLINICI
Documenti ufficiali,GdS Statistica per il laboratorio,confronto,statistica,correlazione,regressione
04 Marzo 2015
Attività

Pur essendo il numero degli iscritti non molto elevato, in questi anni i soci hanno partecipato in modo attivo e costante agli eventi congressuali locali e nazionali, spesso apportando in tali sedi contributi sotto forma di poster o presentazioni orali; hanno inoltre presentato diversi lavori pubblicati su Biochimica Clinica.

Attività
02 Marzo 2015
INDICAZIONI PER LA QUANTIFICAZIONE DELLE COMPONENTI MONOCLONALI NEL SIERO
Documenti ufficiali,GdS Proteine,componenti,monoclonali
03 Febbraio 2015
Sondaggio SIBioC: progetto armonizzazione fase pre e post analitica

Carissimi Soci SIBioC, 
nell’ambito delle iniziative che la nostra Società sta intraprendendo allo scopo di migliorare l’armonizzazione, i Gruppi di Studio Proteine e Diabete Mellito propongono un’inchiesta conoscitiva, concernente alcune modalità di refertazione... 

GdS Diabete Mellito,GdS Proteine,Notizie
15 Gennaio 2015
Sondaggio SIBioC: Metodi di determinazione e modalità di refertazione degli enzimi del siero

Carissimi Soci SIBioC,

nell’ambito delle iniziative che la nostra Società sta intraprendendo allo scopo di migliorare l’armonizzazione e, dove possibile, la standardizzazione delle analisi di laboratorio, il Gruppo di Studio Enzimi propone un’inchiesta conoscitiva, concernente i metodi di determinazione e le modalità di refertazione degli enzimi del siero di maggiore interesse medico in uso presso i Laboratori clinici italiani...

GdS Enzimi
15 Gennaio 2015
Sondaggio SIBioC: Metodi di determinazione e modalità di refertazione degli enzimi del siero

Carissimi Soci SIBioC,

nell’ambito delle iniziative che la nostra Società sta intraprendendo allo scopo di migliorare l’armonizzazione e, dove possibile, la standardizzazione delle analisi di laboratorio, il Gruppo di Studio Enzimi propone un’inchiesta conoscitiva, concernente i metodi di determinazione e le modalità di refertazione degli enzimi del siero di maggiore interesse medico in uso presso i Laboratori clinici italiani.

Siamo infatti convinti che il frequente impiego della determinazione degli enzimi del siero a scopo diagnostico renda necessaria l’adozione di un sistema di standardizzazione delle misurazioni e l’armonizzazione delle modalità di refertazione dei relativi risultati, al fine di renderne più agevole e sicura l’interpretazione, secondo riferimenti e criteri comuni.

Vi chiedo, pertanto, di compilare il questionario allegato entro il 10 Febbraio 2015.
Vi ringrazio per la collaborazione e il tempo che vorrete dedicare a questa iniziativa.

Clicca qui per accedere al sondaggio

 

Un cordiale saluto 

Giampaolo Cattozzo
Coordinatore Gruppo di Studio Enzimi
SIBioC-Medicina di Laboratorio

GdS Enzimi,Notizie,enzimi
01 Gennaio 2015
Presentazione riunione soci 2015
Archivio
23 Dicembre 2014
L'Onu elogia l'Iss: "Tra i migliori al mondo per controlli su farmaco e tossicodipendenza e doping"
GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie,doping
20 Novembre 2014
LE GIORNATE LAZIALI DELL'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORI

III edizione convegno regionale lazio sede ACO San Filippo Neri
ROMA, 20 NOVEMBRE 2014

Archivio
15 Ottobre 2014
Riunione GdS DM del 15 ottobre 2014
verbale
01 Settembre 2014
Comunicazioni per il Diabete Gestazionale
a cura di Michele Musmeci e Giovanni Casiraghi

Settembre 2014

GdS Diabete Mellito,Documenti di Interesse,diabete,gravidanza
10 Giugno 2014
Is it time to revise the normal range of serum uric acid levels?
Documenti di interesse,urico,uricemia
09 Giugno 2014
"Le droghe d'abuso: aspetti diagnostici e medico legali" in collaborazione con l'Ordine dei Medici di Viterbo

9 giugno 2014, Viterbo, Sede dell'Ordine dei Medici

Archivio
01 Giugno 2014
Automated screening of bacterial meningitis by cytofluorimetric analysis of cerebrospinal fluid: preliminary results
GdS Biochimica Clinica dei Liquidi Biologici non Ematici,Documenti di Interesse,CSF,liquido
01 Giugno 2014
La diagnosi di liquorrea nasale e post-chirurgica Diagnosis of cerebrospinal fluid (CSF) rhinorrhoea and of post-surgical CSF leakage
GdS Biochimica Clinica dei Liquidi Biologici non Ematici,Documenti di Interesse,CSF,liquido
01 Giugno 2014
L’analisi del liquido cefalorachidiano Cerebrospinal fluid (CSF) analysis
GdS Biochimica Clinica dei Liquidi Biologici non Ematici,Documenti di Interesse,CSF,liquido
01 Giugno 2014
L’evoluzione dei criteri diagnostici per la sclerosi multipla non ha modificato la quota di pazienti con bande oligoclonali nel liquor
GdS Biochimica Clinica dei Liquidi Biologici non Ematici,Documenti di Interesse,CSF,liquido,bande
23 Maggio 2014
Updates in Autoimmunity 2014 “Evidences and outcomes”

Modena, 23-24 maggio 2014

Archivio
22 Maggio 2014
Incontri Clinica- Medicina di laboratorio

Castellamare di Stabia (Na) 22 Maggio 2014

Archivio
15 Gennaio 2014
Documento di consenso AcEMC, CISMEL, SIBioC e SIMeL sull’utilizzo del D-dimero per il sospetto di tromboembolismo venoso in urgenza.
GDS Studio dell'emostasi e della Trombosi,Documenti di Interesse,dimero,trombo
13 Dicembre 2013
Medicina di Laboratorio e Nuovi modelli sanitari

Bologna, 13 dicembre 2013

Archivio
12 Dicembre 2013
FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: COSA CAMBIA PER IL CLINICO ED IL LABORATORIO

Policlinico Umberto I convegno regionale LAZIO, ROMA, 12 DICEMBRE 2013

Archivio
12 Dicembre 2013
HE4: dalla ricerca all’applicazione pratica
Villa Manin - Passariano Giovedì 12 dicembre 2013
  • L'incidenza delle epatiti nella ASS5
  • Marcatori infettivologici 
  • Neoplasie del pancreas
  • Neoplasie del colon
  • Malattie infiammatorie del colon e marcatori di infiammazione
  • Utilizzo dei marcatori tumorali
Eventi
15 Novembre 2013
LINEE GUIDA

Gentili Colleghi,

Il reparto di “farmacodipendenza, tossicodipendenza e doping” del dipartimento del farmaco dell’Istituto Superiore di Sanità, diretto dalla Dottoressa Roberta Pacifici ha redatto le Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nelle urine, nei capelli e ella saliva. Tre diversi volumi realizzati grazie al finanziamento della Regione Lazio: Progetto regionale "Monitoraggio e miglioramento della qualità dei laboratori di tossicologia in ambito regionale" DGR 556/2010.

Lo scopo di questo documento è quello di fornire ai laboratori di farmacotossicologia ed agli enti nazionali di accreditamento per tali laboratori, delle linee guida condivise a livello nazionale, che tengano conto di quanto prodotto a livello internazionalesulle migliori pratiche di laboratorio da seguire per effettuare analisi precise ed accurate delle sostanze d’abuso nelle tre diverse matrici biologiche.

Queste linee guida mirano a fornire un sostegno pratico ai laboratori che progettano di effettuare o che già effettuano le analisi di tali sostanze, in modo che essi possano far propri i requisiti necessari all’implementazione di un servizio di elevata qualità.

Attendiamo i vostri commenti.

Linee Guida Capelli

Linee Guida Saliva

Linee Guida Urine

GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie
03 Novembre 2013
OSTEOPOROSI: PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE DI INTERESSE SANITARIO ECONOMICO E SOCIALE

Sala Regia, Palazzo dei priori   
Viterbo, 3 Novembre 2013

Archivio
09 Ottobre 2013
Le Giornate Mediterranee di Medicina di Laboratorio

Sorrento (Na)  9-11 Ottobre 2013

Archivio
01 Ottobre 2013
La determinazione delle catene leggere libere nel liquido cefalorachidiano: l’esperienza di due laboratori italiani
GdS Biochimica Clinica dei Liquidi Biologici non Ematici,Documenti di Interesse,CSF,liquido,catene
26 Settembre 2013
L’ESAME DELLE URINE: EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE
Castello di Colloredo di Monte Albano - Udine 26 settembre 2013
  • Basi della funzionalità renale
  • L'esame delle urine spia della funzionalità renale
  • La fase preanalitica
  • L'esame delle urine tra automazione e sistemi gestionali
  • Esame delle urine nella diagnostica delle infezioni urinarie
  • Esame delle urine in routine e in urgenza
Eventi
24 Luglio 2013
XVI CONVEGNO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GRUPPO TOSSICOLOGI FORENSI ITALIANI

FIRENZE, 17 - 19 OTTOBRE 2013

Gentili Colleghi,

vi invito a partecipare all’interessante prossimo Convegno Nazionale del gruppo dei tossicologi Forensi italiani che si svolgerà a Firenze il 17-18-19 ottobre 2013. Interverranno studiosi nazionali ed internazionali che illustreranno lo stato dell’arte e le prospettive future nell’analisi delle sostanze d’abuso in matrici pilifere.

Simona Pichini
Coordinatore Gruppo di Studio Farmacotossicologia clinica e doping

Notizie,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,tossicologia
01 Luglio 2013
PROPOSTA DI UNA CHECKLIST PER IL PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
Documenti ufficiali,GdS Variabilità extra-analitica,prelievo,provette,vuoto,preanalitica
22 Maggio 2013
Riunione GdS DM del 22 Maggio 2013
verbale
18 Aprile 2013
Raccomandazioni per l’autocontrollo della glicemia nel paziente diabetico
GdS Diabete Mellito,Documenti di Interesse,diabete,glucosio,glicemia
15 Aprile 2013
Riunione GdS DM del 21-22 Marzo 2013
verbale
21 Marzo 2013
VERBALI

Le riunioni del GdS si sono svolte puntualmente ad ogni Congresso SIBioC dal 2006 al 2012 (unica eccezione Napoli 2009) ma non sono state verbalizzate sia per il carattere informale degli incontri che per i contenuti anche troppo ricorrenti:

  • il test di screening prenatale è gratuito (o gravato dal solo ticket) in pochissime regioni
  • la collaborazione con il ginecologi ecografisti è un percorso spinoso in molte regioni
  • le procedure invasive sono prescritte come esame di routine alle donne oltre i 35 anni in quasi tutte le realtà regionali italiane
verbale
18 Marzo 2013
Il percorso multidisciplinare diagnostico del feto con patologia genetico-malformativa
GdS Screening prenatale della trisomia 21,Corsi Futuri,Attività,screening
15 Marzo 2013
IL LABORATORIO E L'ANALISI DEI MATERIALI BIOLOGICI NON EMATICI: DALLA TRADIZIONE ALLA MODERNITA'

sede Sala Regia ,Palazzo dei Priori – data 15-3-13 convegno regionale lazio

Archivio
09 Marzo 2013
QUESTIONARIO FARMACOTOSSICOLOGIA
Notizie,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,questionario
08 Marzo 2013
ARTICOLO 186 DEL CODICE DELLA STRADA: GUIDA SOTTO L’INFLUENZA DELL’ALCOL
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,186,codice,strada
08 Marzo 2013
ARTICOLO 187 DEL CODICE DELLA STRADA: GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA PER USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,187,codice,strada
08 Marzo 2013
ATTI DI INDIRIZZO PER ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA E RISCHI ALCOL CORRELATI DELLA REGIONE PUGLIA
Notizie,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,dipendenza,stupefacenti,doping
08 Marzo 2013
DOCUMENTO DI CONSENSO SIBIOC E SIMLA-GFTI
Notizie,GdS Farmacotossicologia clinica e doping
08 Marzo 2013
GUIDA ALLA DIAGNOSI DELLO SPETTRO DEI DISORDINI FETO–ALCOLICI
GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie
08 Marzo 2013
HAIRVEQ ED ORALVEQ: PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITÀ PER L'ANALISI DI SOSTANZE D'ABUSO NEI CAPELLI E NELLA SALIVA
Notizie,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,VEQ,controllo,qualità,capelli,saliva
08 Marzo 2013
MARCATORI DIAGNOSTICI DELL’ABUSO ALCOLICO E RUOLO DELL' ETILGLUCURONIDE

Disponibile sul sito del nostro Gruppo di studio un documento redatto da due giovani ricercatori e nuovi soci SIBIOC: Luca Morini e Lucia Politi

GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie,alcol,etilglucoronide
08 Marzo 2013
PUBBLICAZIONE TESTO DELLA PROF. BERTOL

Gentili Colleghi,

voglio segnalarvi la pubblicazione di un nuovo testo della Prof. Bertol, Presidente nazionale dei Tossicologi Forensi Italiani, di grande interesse per la nostra professione. Il titolo del libro è " Analitica Tossicologica- aspetti tecnici, interpretativi e giuridici" -casa editrice Esculapio.

Notizie,GdS Farmacotossicologia clinica e doping
08 Marzo 2013
SMART DRUGS - IL LIBRO SULLE "DROGHE FURBE"
GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Notizie
08 Marzo 2013
SOP CAPELLI CANNABINOIDI, OPPIACEI, COCAINA, ANFETAMINE
GdS Farmacotossicologia clinica e doping,Documenti di Interesse,capelli,capello,abuso
08 Marzo 2013
SPML - Corso di Farmacotossicologia analitica
Corsi Futuri,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,farmacologia,tossicologia,doping
08 Marzo 2013
UN PERCORSO DETTATO DAI PROTOCOLLI ALCOOL E DROGHE DEL CODICE DELLA STRADA
Notizie,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,alcol,droghe
08 Marzo 2013
Updates in Autoimmunity 2013: “SECRETS & INVESTIGATIONS”

Modena, 8-9 marzo 2013

Archivio
28 Febbraio 2013
Gruppo AdAMeL
Archivio
19 Febbraio 2013
Modello del consenso/rifiuto al test di screening

Il modello che segue è stato inizialmente preparato dal Comitato medico-legale della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG) per le donne che, informate sulla possibilità di sottoporsi ad un test di screening prenatale per la sindrome di Down ed altre anomalie cromosomiche, declinano la proposta. La Regione Piemonte lo ha modificato nella parte finale per poterlo utilizzare anche come modulo che attesti la comprensione dell’informazione ricevuta e che raccolga il consenso all’esecuzione del tipo di test proposto dal sanitario e scelto dalla gestante.

GdS Screening prenatale della trisomia 21,Documenti ufficiali,screening
11 Febbraio 2013
Guida alla diagnosi dello spettro dei disordini feto–alcolici
GdS Farmacotossicologia clinica e doping
11 Febbraio 2013
Smart Drugs - il libro sulle "Droghe Furbe"
GdS Farmacotossicologia clinica e doping
11 Febbraio 2013
Smart Drugs - Seconda Edizione (giugno 2010)
GdS Farmacotossicologia clinica e doping
20 Dicembre 2012
TABELLA I DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE (AGGIORNAMENTO AL 10 DICEMBRE 2012)
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,droghe,sostanze,stupefacenti
14 Dicembre 2012
Aspetti metodologici nella ricerca e caratterizzazione delle componenti monoclonali nel siero
Biochimica Clinica 2012; 36(2) 084-089 Rassegna

A. Dolci, A. Vernocchi per il Gruppo di Studio SIBioC Proteine

GdS Proteine,Documenti ufficiali,gammopatia,monoclonale
14 Dicembre 2012
Esami di laboratorio raccomandati in alcune tipiche situazioni di Pronto Soccorso
Documenti ufficiali,emergenza,urgenza
14 Dicembre 2012
Indicazioni per la misura delle principali proteine sieriche
Biochimica Clinica 2012; 36(4) 244-267 Documenti SIBioC

M.S. Graziani, A.Caldini, U. Basile, A. Dolci, S. Ferraro, I. Ferrarotti, I. Infusino, M.T. Muratore, M. Mussap, L. Obici, P. Pezzati, G. Previtali, D. Szőke, A. Terreni, M. Zaninotto, G. Merlini per il Gruppo di Studio SIBioC Proteine

Documenti ufficiali,GdS Proteine,proteine
14 Dicembre 2012
L'esame chimico, morfologico e colturale delle urine: proposta di linea guida peruna procedura standardizzata della fase preanalitica
Biochimica Clinica 2011; 35(2) 131 DOCUMENTI SIBioC

F. Manoni, A. Caleffi, G. Gessoni, M.G. Alessio, G. Lippi, S. Valverde, C. Ottomano, M.G. Silvestri, P. Cappelletti, M. Ercolin, M. Schinella, G. Saccani per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Esame Urine

Documenti ufficiali,GdS GSIEU - Gruppo Esame Urine,urine
14 Dicembre 2012
Linee guida per lo screening prenatale della trisomia 21 (sindrome di Down)
Biochimica Clinica 2011; 35(3) 229 DOCUMENTI SIBioC

D. Dall'Amico, E. Viora a nome di SIBioC, European Ligand Assay Society (ELAS), Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) e Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG)

Documenti ufficiali,GdS Screening prenatale della trisomia 21,Linee Guida,trisomia,21
14 Dicembre 2012
Raccomandazioni di consenso SIBioC-SIMeL per la rilevazione e gestione dei campioni emolisati e utilizzo dell'indice di emolisi
Biochimica Clinica 2011; 35(6) 481-490 DOCUMENTI SIBioC

G. Lippi, M. Caputo, G. Banfi, M. Daves, A. Dolci, M. Montagnana, V. Miconi, B. Milanesi, M. Morandini, E. Piva, G.L. Salvagno, T. Troiano, D. Giavarina

Documenti ufficiali,GdS Variabilità extra-analitica,Raccomandazioni,emolisi,preanalitica,indici
14 Dicembre 2012
Raccomandazioni per il prelievo di sangue venoso
Biochimica Clinica 2008; 32(6) 569 DOCUMENTI SIBioC

G. Lippi, M. Caputo, G. Banfi, M. Buttarello, F. Ceriotti, M. Daves, A. Dolci, M. Montagnana, V. Miconi, B. Milanesi, M. Morandini, E. Piva, G.L. Salvagno, D. Giavarina 

Documenti ufficiali,GdS Variabilità extra-analitica,Raccomandazioni,prelievo,provette,vuoto,preanalitica
14 Dicembre 2012
Raccomandazioni per l'identificazione e la gestione dei valori critici nei laboratori clinici
Biochimica Clinica 2008; 32(3) 209 DOCUMENTI SIBioC

Giuseppe Lippi, Marco Caputo, Giuseppe Banfi, Mauro Buttarello, Ferruccio Ceriotti, Massimo Daves, Alberto Dolci, Martina Montagnana, Andrea Mosca, Valentino Miconi, Bruno Milanesi, Margherita Morandini, Elisa Piva, Gian Luca Salvagno, Davide Giavarina

Documenti ufficiali,GdS Variabilità extra-analitica,Raccomandazioni,critici,panico
14 Dicembre 2012
Raccomandazioni per l'implementazione e la gestione del "point-of-care testing" (POCT)
Biochimica Clinica 2011; 35(3) 242 DOCUMENTI SIBioC

F. Di Serio, T. Trenti, P. Carraro per il Gruppo di Studio SIBioC "Point-of-care testing"

Documenti ufficiali,GdS POCT,Raccomandazioni,POCT,point,care
14 Dicembre 2012
Ricerca, quantificazione e caratterizzazione delle crioglobuline: indicazioni per un protocollo condiviso
Biochimica Clinica 2010; 34(3) 218 DOCUMENTI SIBioC

G. Passerini, U. Basile

GdS Proteine,Documenti ufficiali,criglobuline
14 Dicembre 2012
Secondo Congresso Europeo sulla Sindrome feto-alcolica e sullo spettro dei disordini fetoalcolici

Barcellona, 21-24 Ottobre 2012

Gentili Colleghi, nel prossimo mese di Ottobre si svolgerà a Barcellona Il “Secondo Congresso Europeo sulla Sindrome feto-alcolica e sullo spettro dei disordini fetoalcolici”.
Si parlerà di prevenzione, salute pubblica, ricerca e potete partecipare con studi originali inviando l’abstract.

alcol
11 Dicembre 2012
Riunione Soci Liguria, 11 dicembre 2012
Attività
11 Dicembre 2012
Riunione Soci Liguria, 11 dicembre 2012
Archivio
29 Novembre 2012
LE GIORNATE LAZIALI DELL'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO
Roma, 29 Novembre 2012

Evento Intersocietario

Eventi
29 Novembre 2012
LE GIORNATE LAZIALI DELL'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO

Roma, 29 Novembre 2012

Archivio
26 Novembre 2012
Riunione GdS Screening prenatale della trisomia 21
Attività,Verbale,trisomia,21
06 Novembre 2012
Riunione GdS DM del 6 Novembre 2012
verbale
05 Novembre 2012
Riunione del 5 Novembre 2012
Verbali,verbale
05 Novembre 2012
Verbale riunione GdS del 2012
verbale
08 Ottobre 2012
Riunione Soci Liguria, 8 ottobre 2012
Attività
08 Ottobre 2012
Riunione Soci Liguria, 8 ottobre 2012
Archivio
11 Settembre 2012
Medicina di laboratorio e medicina generale: una alleanza startegica

Parma, 11 settembre 2012  

Archivio
31 Maggio 2012
Progetto dolcemamma

Torre del Greco (Na) 31 Maggio 2012

Archivio
20 Aprile 2012
LA DIAGNOSTICA DEL DIABETE TRA IL SECONDO E IL TERZO MILLENNIO
VITERBO, 20 APRILE 2012

 

Corso Interregionale Lazio-Umbria patrocinato da AMD e SID

Eventi
20 Aprile 2012
LA DIAGNOSTICA DEL DIABETE TRA IL SECONDO E IL TERZO MILLENNIO

Aula Magna Università della Tuscia convegno Interregionale Lazio-Umbria
VITERBO, 20 APRILE 2012

Archivio
17 Aprile 2012
OBIETTIVI

Gli obiettivi dei Gruppi di Lavoro Regionali sono quelli di:

1 - stabilire gli argomenti a cui applicarsi
2 - fare il punto della situazione, a livello regionale, dell’argomento trattato
3 - definire orientativamente i tempi di lavoro e darsi una scadenza conclusiva
4 - elaborare delle proposte di miglioramento
5 - produrre un documento riassuntivo dell’attività svolta da discutere in una riunione regionale
6 - se è il caso, elaborare una produzione scientifica scaturita dal lavoro svolto

Attività
03 Aprile 2012
CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO PER RACCOMANDAZIONI E IMPLEMENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LO SCREENING E LA DIAGNOSI DEL DIABETE GESTAZIONALE (GDM)

La Conferenza Nazionale di Consenso per lo screening e la diagnosi del diabete gestazionale, convocata dal Gruppo di Studio “Diabete e Gravidanza” SID-AMD, composta dai delegati di tutte le società scientifiche e professionali e dagli esperti interessati alla cura e allo studio del diabete gestazionale a tergo riportati, riunita a Roma in data 27 marzo 2010

Attività
29 Marzo 2012
Riunione GdS DM del 29 Marzo 2012
verbale
15 Marzo 2012
Prima attvità
Attività
15 Marzo 2012
Primo Evento
Eventi
08 Marzo 2012
Updates in Immunologia 2012: L'autoimmunità e il suo mosaico

Modena, 8-9 marzo 2012

Archivio
01 Febbraio 2012
Screening e diagnosi del diabete gestazionale: definite le raccomandazioni
Biochimica clinica, 2012, vol. 36, n. 1

Annunziata Lapolla, Andrea Mosca

GdS Diabete Mellito,Documenti di Interesse,diabete,gravidanza
16 Novembre 2011
Riunione GdS DM del 16 Novembre 2011
verbale
15 Novembre 2011
Riunione del 15 Novembre 2011
Verbali,verbale
15 Novembre 2011
Verbale riunione GdS del 2011
verbale
29 Settembre 2011
3° Congresso Interregionale Campania, Sicilia, Sardegna

Napoli, 29-30 Settembre 2011

Eventi
23 Settembre 2011
4° CONVEGNO REGIONALE SIBIOC: Temi Specialistici in Patologia Clinica

Matera, 23 Settembre 2011

Eventi
02 Agosto 2011
TABELLA II DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE (AGGIORNAMENTO AL 2 AGOSTO 2011)
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,droghe,sostanze,stupefacenti
29 Luglio 2011
Delibera dell'ARES Puglia
Archivio
14 Luglio 2011
Riunione del 14 Luglio 2011
verbale
13 Giugno 2011
LA BIOLOGIA MOLECOLARE COME DISCIPLINA DELLA MEDICINA PERSONALIZZATA

ROMA, POLICLINICO GEMELLI, 13-14 GIUGNO 2011

Archivio
06 Giugno 2011
MARCATORI DIAGNOSTICI DELL’ABUSO ALCOLICO E RUOLO DELL'ETILGLUCURONIDE
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,alcol,etilglucoronide
27 Maggio 2011
Medicina Molecolare e applicazioni cliniche

Paestum (Sa), 27 Maggio 2011

Archivio
14 Aprile 2011
Indicazioni per la misura dell’albumina nelle urine per l’accertamento e il monitoraggio della nefropatia diabetica
Biochimica Clinica 2011; 35(2) 127 DOCUMENTI SIBioC

M.S. Graziani, A.L. Caldini per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete Mellito

Documenti ufficiali,GdS Diabete Mellito,diabete,albumina
08 Aprile 2011
IL DOSAGGIO DELLE TROPONINE CON METODI AD ALTA SENSIBILITÀ NELLA PRATICA CLINICA: AGGIORNAMENTO E STATO DELL’ARTE
ROMA, OSPEDALE FIGLIE DI SAN CAMILLO, 8 APRILE 2011

Evento Patrocinato

Eventi
08 Aprile 2011
IL DOSAGGIO DELLE TROPONINE CON METODI AD ALTA SENSIBILITÀ NELLA PRATICA CLINICA: AGGIORNAMENTO E STATO DELL’ARTE

ROMA, OSPEDALE FIGLIE DI SAN CAMILLO, 8 APRILE 2011

Archivio
07 Aprile 2011
Updates in Immunologia Diagnostica e Clinica

Modena, 7-8 aprile 2011

Archivio
08 Marzo 2011
TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE: STRATEGIE ANALITICHE ED INTERPRETATIVE
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,CDT,transferrina,alcol
08 Marzo 2011
VECCHI E NUOVI MARCATORI DI ABUSO ALCOLICO NELLE MATRICI BIOLOGICHE CONVENZIONALI
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,CDT,transferrina,alcol,etilglucuronide
03 Marzo 2011
IMPLEMENTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI UTILI ALL'APPROPRIATEZZA CLINICO-DIAGNOSTICA

Policlinico Gemelli 
Roma, 3 Marzo - 7 Aprile 2011

Archivio
11 Febbraio 2011
Aggiornamenti in Medicina e Tecnologia Molecolare

San Leucio (Ce), 11 Febbraio 2011 

Archivio
11 Febbraio 2011
Convegno “Aggiornamenti in Medicina e Tecnologia Molecolare”

Complesso Monumentale del Belvedere di S. Leucio (Caserta), 11 Febbraio 2011

Eventi
01 Febbraio 2011
Refertazione dell’emoglobina glicata in presenza di varianti emoglobiniche
Biochimica clinica, 2011, vol. 35, n. 1

Mariarosa Carta, Renata Paleari, Anna Caldini, Alessandro Terreni, Andrea Mosca per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete Mellito

GdS Diabete Mellito,Documenti di Interesse,varianti,emoglobina
01 Dicembre 2010
ACCURATEZZA DEL DATO GLICEMICO E MANAGEMENT DEL DMT2 FIN DA SUBITO OLTRE L’HBA1C
ROMA, 1 E 2 DICEMBRE 2010

Evento Patrocinato

Eventi
01 Dicembre 2010
ACCURATEZZA DEL DATO GLICEMICO E MANAGEMENT DEL DMT2 FIN DA SUBITO OLTRE L’HBA1C

Policlinico Gemelli 
ROMA, 1 E 2 DICEMBRE 2010

Archivio
30 Ottobre 2010
Convegno “Screening neonatale in Campania: presente e futuro”

Napoli, 30 Ottobre 2010

Eventi
30 Ottobre 2010
Screening neonatale in Campania: presente e futuro

Napoli 30 Ottobre 2010

Archivio
07 Ottobre 2010
Riunione GdS DM del 7 Ottobre 2010
verbale
17 Settembre 2010
NUOVE SFIDE NELLE PATOLOGIE EMOGLOBINICHE

SAN MARTINO AL CIMINO(VT), PALAZZO DORIA PANPHILI, 17 SETTEMBRE 2010

Archivio
07 Giugno 2010
PRIMO CONVEGNO INTERSOCIETARIO AMCLI-SIBioC-SIMEL MEDICINA DI LABORATORIO E CLINICA: MODELLI DI INTEGRAZIONE

Pontificia Università Urbaniana
Roma, 7-8 giugno 2010

Archivio
25 Maggio 2010
L’EMOGLOBINA GLICATA: STATO DELL’ARTE
ROMA, POLICLINICO GEMELLI, 25 MAGGIO 2010

Evento Patrocinato

Eventi
25 Maggio 2010
L’EMOGLOBINA GLICATA: STATO DELL’ARTE

ROMA, POLICLINICO GEMELLI, 25 MAGGIO 2010

Archivio
13 Maggio 2010
INCONTRI SIBioC TOSCANA
Eventi
05 Maggio 2010
ATTI DI INDIRIZZO PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA O DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI NEI LAVORATORI CON MANSIONI A RISCHIO
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,dipendenza,stupefacenti,mansioni,rischio
05 Maggio 2010
ATTI DI INDIRIZZO PER LA VERIFICA DI ASSENZA DI RISCHI ALCOL CORRELATI AD OPERA DEI MEDICI COMPETENTI
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,alcol,etilglucoronide
23 Aprile 2010
Medicina di Laboratorio e Sport

Parma, 23 aprile 2010

Archivio
22 Aprile 2010
Emostasi:un equilibrio instabile

Parma, 22 aprile 2010

Archivio
28 Marzo 2010
PROTOCOLLO PER IL PRELIEVO DELLA MATRICE CHERATINICA AL FINE DELLE ANALISI TOSSICOLOGICHE
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,capelli,capello,abuso
20 Marzo 2010
Delibera dell'ARES Puglia
Attività
20 Marzo 2010
Delibera sui POCT
Attività
20 Marzo 2010
Manuale per l'accreditamento
Archivio
20 Marzo 2010
Manuale per l'autorizzazione
Archivio
20 Marzo 2010
Spiegazioni
Archivio
08 Marzo 2010
LINEE GUIDA PER I LABORATORI DI ANALISI DI SOSTANZE D'ABUSO CON FINALITÀ TOSSICOLOGICO-FORENSI E MEDICO-LEGALI
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,sostanze,abuso
25 Febbraio 2010
Riunione GdS DM del 25-26 Febbraio 2010
verbale
13 Febbraio 2010
Qualità e rischio clinico in Medicina di laboratorio

Parma, 13 febbraio 2010

Archivio
12 Febbraio 2010
Appropriatezza dei dosaggi autoanticorpali.

Parma, 12 febbraio 2010

Archivio
01 Gennaio 2010
Delibera sui POCT
Archivio
29 Ottobre 2009
Riunione GdS DM del 29 Ottobre 2009
verbale
01 Agosto 2009
Raccomandazioni per la gestione, la valutazione e l’utilizzo dei glucometri in ambito extra-ospedaliero
Biochimica clinica, 2009, vol. 33, n. 4

Martina Montagnana, Marco Caputo, Davide Giavarina, Roberto Testa, Andrea Mosca, Giuseppe Lippi per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete mellito e per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioCSIMeL-CISMEL sulla Variabilità extra-analitica del dato di laboratorio

GdS Diabete Mellito,Documenti ufficiali,diabete,glucosio,glicemia,glucometri
12 Giugno 2009
Autoanticorpi anti-insula pancreatica nel diabete mellito di tipo 1 e nel diabete autoimmune latente dell'adulto (LADA)
Biochimica Clinica 2009; 33(3) 168 RASSEGNE

A. Falorni

GdS Diabete Mellito,Documenti di Interesse,diabete,glucosio,glicemia,anticorpi
06 Marzo 2009
Riunione GdS DM del 6-7 Marzo 2009
verbale
01 Gennaio 2009
Misura della Albumina nelle urine per l'accertamento della nefropatia diabetica
GdS Diabete Mellito,Documenti di Interesse,albumina,diabete
01 Gennaio 2009
SCUOLA DI FORMAZIONE DI MEDICINA INTERNA FADOI
ROMA, OSPEDALE FATE BENE FRATELLI, ANNO 2009-2010

Evento Patrocinato

Eventi
01 Gennaio 2009
SCUOLA DI FORMAZIONE DI MEDICINA INTERNA FADOI

ROMA, OSPEDALE FATE BENE FRATELLI, ANNO 2009-2010

Archivio
29 Ottobre 2008
Riunione GdS DM del 29 Ottobre 2008
verbale
01 Giugno 2008
Raccomandazioni per il prelievo di sangue venoso
Documenti ufficiali,prelievo,provette,vuoto,preanalitica
01 Giugno 2008
Raccomandazioni per il prelievo di sangue venoso
Documenti ufficiali
13 Aprile 2008
Linee guida per la gestione dei programmi di Controllo di Qualità Interno
Biochimica Clinica 2008; 32(2) 102 DOCUMENTI SIBioC

C. Ottomano, F. Ceriotti, M. Galeazzi, P. Iandolo, C. Romano, M. Tocchini, A. Vernocchi, M. Zaninotto

Documenti ufficiali,GdS Qualità analitica,Linee Guida,CdQ,controllo,qualità
01 Dicembre 2007
Esecuzione dell’esame di tolleranza orale al glucosio (OGTT): indagine nazionale su una coorte rappresentativa dei laboratori italiani
Biochimica clinica, 2007, vol. 31, n. 6

Anna Caldini, Marco Orsini Federici, Alessandro Terreni, Paolo Andreani, Annunziata Lapolla, Massimo Massi Benedetti, Roberto Testa, Andrea Mosca per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete Mellito

GdS Diabete Mellito,Documenti di Interesse,diabete,glucosio,glicemia,OGTT
01 Dicembre 2007
Razionale e frequenza dell’automonitoraggio glicemico nei pazienti diabetici
biochimica clinica, 2007, vol. 31, n. 6

Grazia Ferrai, Renata Paleari per il Gruppo di Studio Intersocietario SIBioC-SIMeL Diabete Mellito

GdS Diabete Mellito,Documenti di Interesse,diabete,glucosio,glicemia,glucometri
01 Agosto 2007
Indagine conoscitiva sulla determinazione quantitativa della albumina nelle urine nei laboratori italiani
biochimica clinica, 2007, vol. 31, n. 4

Maria Stella Graziani, Claudia Lo Cascio, Anna Lucia Caldini, Franco Ghiara, Benedetta Salvadori, Sandra Secchiero, Roberto Testa, Andrea Mosca per il Gruppo di Studio Intersocietario Diabete Mellito

GdS Diabete Mellito,Documenti di Interesse,albumina,urina
01 Giugno 2007
Raccomandazioni per la rilevazione e la gestione dei campioni non idonei nei laboratori clinici
Raccomandazioni,Documenti ufficiali,indici,idoneità,preanalitica
18 Maggio 2007
Allergie ed intolleranze alimentari:aspetti clinici e di laboratorio

Modena, 18 maggio 2007

Archivio
14 Maggio 2007
Transferrina Carboidrato Carente:significato-metodologia-refertazione

Rimini, 14 maggio 2007

Archivio
10 Luglio 2006
EC4 News July 2006
Documenti ufficiali,EC4
07 Luglio 2006
Documento sulla esecuzione delle analisi sui Donatori di Sangue
Documenti ufficiali,donatori,sangue
01 Gennaio 2005
Documento di consenso: Raccomandazioni sull'impiego clinico dei peptidi natriuretici cardiaci
Documenti ufficiali,Raccomandazioni,peptidi,BNP,cardiaci
02 Gennaio 2004
Standardizzazione delle procedure dell'esame del liquido seminale
Linee Guida,liquido,seminale
02 Gennaio 2003
Analisi della Proteina di Bence Jones
Linee Guida,bence,monoclonale
13 Dicembre 2002
Aggiornamenti in tema di catena di custodia, idoneità del campione e terapie sostitutive
G. Albalustri

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
13 Dicembre 2002
Aspetti gestionali ed economici di un dipartimento dipendenze e comportamenti da abuso
G. Rebolini

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
13 Dicembre 2002
Assunzione di alcool e patenti di guida
G. Magrì

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
13 Dicembre 2002
Doping nei giovani atleti
N. Marchese

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
13 Dicembre 2002
Gestione della tossicità acuta - I parte
A. Marocchi

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
13 Dicembre 2002
Gestione della tossicità acuta - II parte
A. Marocchi

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
13 Dicembre 2002
Gestione della tossicità acuta - III parte
A. Marocchi

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
13 Dicembre 2002
Il punto di vista della Regione Liguria in tema di sostanze d'abuso
S. Schiaffino

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
13 Dicembre 2002
Linee guida per l'analisi delle sostanze d'abuso in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali - I parte
R. Pacifici

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
13 Dicembre 2002
Linee guida per l'analisi delle sostanze d'abuso in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali - II parte
R. Pacifici

Atti del convegno "Sostanze d'abuso: il ruolo del laboratorio nella realtà territoriale" - Arenzano, 13 dicembre 2002

Archivio
29 Novembre 2002
LETTERA APERTA DI PAOLO CAPORALETTI
Archivio
15 Ottobre 2002
Aerobiologia e monitoraggio dei pollini allergenici
G. Albalustri

Presentazione del Convegno "Aggiornamenti in allergologia" tenutosi a Torre Cambiaso il 15 Ottobre 2002

Archivio
15 Ottobre 2002
L' automazione in allergologia: analisi dei flussi di lavoro
G. Vignati

Presentazione del Convegno "Aggiornamenti in allergologia" tenutosi a Torre Cambiaso il 15 Ottobre 2002

Archivio
15 Ottobre 2002
L'automazione in allergologia
V. Marrè

Presentazione del Convegno "Aggiornamenti in allergologia" tenutosi a Torre Cambiaso il 15 Ottobre 2002

Archivio
18 Aprile 2002
Verbale Assemblea regionale
Archivio
01 Gennaio 2002
Laboratory investigation of inherited thrombophilias
Linee Guida,trombofilia
12 Ottobre 2001
Aspetti tossicologici e realtivi markers nell'abuso alcolico
G. Magrì

Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001

Archivio
12 Ottobre 2001
Attendibilità del dato analitico: catena di custodia
G. Albalustri

Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001

Archivio
12 Ottobre 2001
Attendibilità del dato analitico: catena di custodia - allegato 1
G. Albalustri

Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001

Archivio
12 Ottobre 2001
Attendibilità del dato analitico: catena di custodia - allegato 2
G. Albalustri

Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001

Archivio
12 Ottobre 2001
Le adulterazioni e il controllo di qualità
L. Bottaro

Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001

Archivio
12 Ottobre 2001
Nuove droghe
A. Vaccari

Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001

Archivio
12 Ottobre 2001
Presentazione del gruppo di studio
L. Bottaro

Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001

Archivio
12 Ottobre 2001
Test di screening e di conferma
G. Dalmasso

Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001

Archivio
12 Ottobre 2001
Tossicologia pediatrica
N. Marchese

Atti del convegno sulle Tossicodipendenze ed il ruolo del laboratorio nelle diverse realtà liguri tenutosi a Genova il 12 ottobre 2001

Archivio
20 Marzo 2001
"Il Laboratorio nella Celiachia"
Archivio
08 Marzo 2001
DETERMINAZIONE DI LABORATORIO DELLE SOSTANZE D’ABUSO NELL’AREA DELLE TOSSICODIPENDENZE
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,droghe,sostanze,stupefacenti
01 Febbraio 2001
Refertazione dei livelli plasmatici di lipidi e lipoproteine
Linee Guida,lipidi,lipoproteine
01 Gennaio 2001
Criteri orientativi per un corretto uso della diagnostica allergologica in vitro
Documenti ufficiali,allergologia,IgE
01 Gennaio 2001
Linee guida per la ricerca della Proteina di Bence Jones
Linee Guida,bence,monoclonale
18 Dicembre 2000
LEGGE N.376 DEL 14/12/2000 "DISCIPLINA E TUTELA SANITARIA NELLE ATTIVITA' SPORTIVE E DELLA LOTTA CONTRO IL DOPING (G.U. N.294 DEL 18/12/2000
Documenti di Interesse,GdS Farmacotossicologia clinica e doping,doping,sport
20 Marzo 2000
Lettera ai soci
Archivio
01 Febbraio 2000
Biochemical markers of cardiac damage: what is current, what is redundant?
Documenti ufficiali,cardiaci,cuore,miocardio,marcatori
01 Gennaio 1998
Marcatori Biochimici di danno miocardico nelle sindromi coronariche acute
Documenti ufficiali,cardiaci,cuore,miocardio,marcatori
01 Gennaio 1995
Diagnosi molecolare delle Beta-talassemie
Documenti ufficiali,talassemia,talassemie
01 Gennaio 1991
Come affrontare una gammapatia monoclonale
Documenti ufficiali,gammopatia,monoclonale