POLITICA PER LA QUALITÀ (PQ) | Rev. 1 del 15/02/18
La SIBioC – Medicina di laboratorio (Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare Clinica) intende consolidare il proprio ruolo di leader tra le Società Scientifiche della medicina di laboratorio nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina (ECM).
La Direzione dispone l’adozione di un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per le attività di progettazione ed erogazione di eventi formativi di Educazione Continua in Medicina, e si impegna:
- ad offrire ai discenti il miglior servizio possibile soddisfacendone le richieste e aspettative;
- a rispettare i requisiti cogenti e gli altri applicabili, richiesti da discenti e parti interessate, sottoscritti e/o da essa stessa stabiliti;
- ad agire in conformità ai principi indicati nella norma citata, a mantenere operante il sistema di gestione per la qualità ed a migliorarne continuamente l’efficacia per accrescere l’affidabilità dei servizi forniti;
- a coinvolgere nelle attività di formazione ECM professionalità prestigiose in grado di accrescere le competenze dei discenti;
- ad applicare in tutte sue attività il principio dell’identificazione e prevenzione/mitigazione dei rischi.
Attraverso il Sistema di gestione per la qualità, la Direzione intende rendere razionali, ripetibili e oggettivi i processi interni e verificare costantemente il rispetto delle regole di buona erogazione dei servizi, così da garantire clienti e parti interessate che tutto quanto accade sia pianificato e sottoposto a valutazione. Si prefigge inoltre i seguenti obiettivi strategici, da realizzare compatibilmente con una gestione oculata e sostenibile delle risorse economiche/finanziarie disponibili:
1. Perseguire la piena soddisfazione dei discenti;
2. Soddisfare le esigenze e le aspettative di tutte la parti interessate identificate;
3. Mantenere l’accreditamento ECM;
4. Consolidare la propria presenza nelle attività di formazione ECM, attraverso la proposta di un’offerta formativa adatta alle differenti esigenze ed erogata con modalità adeguate alle necessità dei soci (residenziale, a distanza);
5. Operare per favorire nei pazienti la consapevolezza dell’importanza delle professionalità acquisite nei corsi ECM della società per il successo dei processi di diagnosi e cura;
6. Favorire l’occasione di attività formative ECM in collaborazione con Società scientifiche di altri settori della medicina.
Tutte le persone che operano per la Società si devono ritenere impegnate ad agire in conformità con le regole descritte nella documentazione del sistema di gestione per la qualità.
Il contenuto della politica per la qualità è divulgato a tutti i livelli della Società. Questo documento è inoltre disponibile a chiunque ne faccia richiesta e pubblicato sul sito.
Approvata da: Prof. Sergio Bernardini (Presidente)