Member area login
You don't have or don't remember the password!
Click Here
Editor-in-chief
Maria Stella Graziani

Deputy Director
Martina Zaninotto

Associate Editors
Ferruccio Ceriotti
Davide Giavarina
Bruna Lo Sasso
Giampaolo Merlini
Martina Montagnana
Andrea Mosca
Paola Pezzati
Rossella Tomaiuolo
Matteo Vidali

EIC Assistant
Francesco Busardò

International Advisory Board Khosrow Adeli Canada
Sergio Bernardini Italy
Marcello Ciaccio Italy
Eleftherios Diamandis Canada
Philippe Gillery France
Kjell Grankvist Sweden
Hans Jacobs The Netherlands
Eric Kilpatrick UK
Magdalena Krintus Poland
Giuseppe Lippi Italy
Mario Plebani Italy
Sverre Sandberg Norway
Ana-Maria Simundic Croatia
Tommaso Trenti Italy
Cas Weykamp The Netherlands
Maria Willrich USA
Paul Yip Canada


Publisher
Biomedia srl
Via L. Temolo 4, 20126 Milano

Responsible Editor
Giuseppe Agosta

Editorial Secretary
Chiara Riva
Biomedia srl
Via L. Temolo 4, 20126 Milano
Tel. 0245498282
email: biochimica.clinica@sibioc.it

--------------------

ISSN print: 0393 – 0564
ISSN digital: 0392- 7091



RICERCA ARTICOLI
Verrà effettuata una ricerca nei seguenti campi: titolo, autore e parola chiave.


Biochimica Clinica (BC) è il giornale ufficiale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC-Medicina di Laboratorio).

ISSN 0393-0564 (stampa); ISSN 0392-7091 (elettronico)

DOI: 10.19186/BC Abbreviazione: Biochim Clin

Casa Editrice Biomedia (www.biomedia.net)

BC pubblica lavori scientifici su argomenti inerenti la Medicina di Laboratorio, la Biochimica Clinica, e la Biologia Molecolare Clinica.

Link per la sottomissione dei manoscritti: https://mc04.manuscriptcentral.com/BiochimClin

Le Sezioni / Rubriche della rivista sono: Editoriali (su invito), Rassegne (usualmente su invito), Contributi Scientifici, Opinioni, Documenti, Documenti SIBioC, Casi Clinici, Lettere al Direttore, Notizie SIBioC.

BC pubblica 4 fascicoli annui (nella duplice versione cartacea ed elettronica), e un fascicolo supplementare dedicato agli Atti del Congresso Nazionale (solo versione elettronica). Eventuali altri fascicoli supplementari vengono programmati nella forma di numeri monografici per trattare tematiche di particolare interesse, decise, di volta in volta, dal Comitato Editoriale. La Sezione Casi Clinici è pubblicata solo in versione elettronica.

I lavori, accettati dopo “peer review” anonima, sono pubblicati on line (con il relativo DOI) in anticipo rispetto al loro inserimento in un fascicolo (https://www.sibioc.it/bc/numero/bcnum/156).

Nella preparazione dei manoscritti, BC adotta le raccomandazioni emanate dall’ “International Committee of Medical Journal Editors” (www.icmje.org) (vedi Norme per gli Autori). Vengono considerati per la pubblicazione sia lavori scritti in lingua Italiana che in lingua Inglese.

Le norme etiche seguite da BC durante tutto il percorso editoriale sono basate sulle linee guida del “Committee on Publication Ethics” (COPE, http://publicationethics.org) (vedi Dichiarazione etica).

La sottomissione degli articoli, il percorso editoriale e l’eventuale pubblicazione non sono soggetti ad alcun costo . Al momento dell’accettazione, il copyright viene trasferito a SIBioC che acquisisce il diritto di riprodurre e diffondere l’articolo, se di interesse.

BC è pubblicato con il supporto finanziario di SIBioC che stipula con la Casa Editrice (Biomedia; www.biomedia.net) un contratto per la definizione delle specifiche di pubblicazione ed i costi. La Società Commerciale acquisisce i diritti di pubblicazione di Biochimica Clinica ed il Direttore Editoriale, afferente alla Società Commerciale (Editore responsabile), assume la responsabilità del periodico nei confronti della legge. Le norme etiche della Casa Editrice sono basate sulle linee guida del “Committee on Publication Ethics” (COPE, http://publicationethics.org) (vedi Dichiarazione sull’etica).

Il Direttore della rivista, il Comitato Editoriale (Editori Associati) e Il Comitato di Consulenza Internazionale, non percepiscono alcun compenso; tutta l’attività editoriale (inclusa l’attività di revisione, che si avvale anche di revisori esterni) viene svolta su base volontaria.

L’accesso ai contenuti della rivista è riservato ai membri della Società in regola con la quota annuale e agli abbonati alla rivista; i Documenti Societari sono di libero accesso. Per tutti gli articoli è in vigore un embargo di 12 mesi, trascorsi i quali essi vengono resi di libero accesso.
March 2023  
volume 47
 

In questo numero:



Documenti SIBioC: Variabilità biologica delle troponine cardiache pag. 97
EFLM Position Paper: la nuova formula CKD-EPI è applicabile in Europa? pagg. 5, 93
Scarica intero fascicolo